Città degli archivi

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia

Denominazione:

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia

Tipologia:

fondo

Data:

1974 - 2015

Descrizione:

Il fondo nasce nel 1978 con il progetto iniziale di costituire una Fondazione dedicata a Bruno Maderna tramite l'acquisizione delle carte del compositore veneziano da parte dell'Università di Bologna, poi di un Centro di studi sulla musica contemporanea.
Si compone della documentazione inerente la nascita e l'attività del Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea costituito da Mario Baroni e Rossana Dalmonte intorno alla figura del compositore Bruno Maderna e, successivamente, di altri compositori del Novecento.

La documentazione direttamente prodotta dal Centro nello svolgimento delle attività amministrative e istituzionali si compone in particolare di:

- corrispondenza con enti, istituzioni e persone per acquisizioni, reperimento di materiale sonoro e documentario, organizzazione di eventi;
- contratti di compravendita;
- contratti di registrazione e autorizzazioni alla riproduzione;
- materiale documentario e grafico prodotto in occasione della mostra "Immagina Bruna Maderna";
- articoli e contributi scientifici su Bruno Maderna e sulla musica contemporanea;
- raccolta documentaria su Bruno Maderna;
- raccolta documentaria su diversi compositori del Novecento.

A partire dalla fine degli anni Novanta, il Centro cominciò ad espandere la raccolta sulla musica contemporanea (partiture, riviste, contributi scientifici, registrazioni sonore) raccogliendo documentazione relativa ad altri compositori del Novecento, in particolare Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Henri Pousseur, Giacinto Scelsi.

Criteri di ordinamento:

Il presente intervento di inventariazione e riordinamento è frutto della revisione e integrazione dei lavori precedentemente svolti dal professor Nicola Verzina, a partire dal 1997, confluiti nel catalogo della raccolta documentaria su Bruno Maderna, e nel 2018-2019 dall'archivista Paola Infantino.
Per la definizione della struttura del fondo sono stati considerati e mantenuti i precedenti interventi di riordino e inventariazione, revisionati e implementati al bisogno.
Il nucleo documentario del Centro studi su Maderna e la musica contemporanea si struttura nei seguenti raggruppamenti:

- Attività;
- Corrispondenza;
- Materiale di studio;
- Gruppo di ricerca della musica contemporanea (Grmc);
- Raccolta documentaria su Bruno Maderna;
- Raccolta documentaria su diversi compositori del Novecento.

Strumenti di ricerca:

- Catalogo a cura di Nicola Verzina;
- Catalogo delle partiture ricercabile su Sebina.

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 30/11/2017 - 13/09/2023