Città degli archivi

"Sezione S - Scritti (manoscritti e dattiloscritti)"

Gerarchia:

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia » Raccolta documentaria su Bruno Maderna » "Sezione S - Scritti (manoscritti e dattiloscritti)"

Denominazione:

"Sezione S - Scritti (manoscritti e dattiloscritti)"

Tipologia:

serie

Consistenza:

2 raccoglitori ad anelli

Descrizione:

La serie è costituita da copie fotostatiche di manoscritti e dattiloscritti dal contenuto eterogeneo. Si articola nei seguenti raggruppamenti documentari:

- "Scritti non maderniani" (27 docc.), contenente «appunti direttoriali, elenchi di composizioni, scritti su brani di altri compositori, le relazioni di un Incontro Internazionale La forma dell'ambiente umano [...] per il quale Maderna compose il brano elettroacustico Tempo libero» (n.d.r. Nicola Verzina (a cura di), Archivio Bruno Maderna. Catalogo, in Idem, Bruno Maderna. Étude historique critique, Parigi, L'Harmattan, 2003, p. 419);

- "Scritti maderniani" (16 docc.), contenente «alcuni importanti manoscritti e dattiloscritti del compositore veneziano, sia sulle sue opere che su problemi diversi legati alla musica contemporanea e antica» (n.d.r. Nicola Verzina (a cura di), Archivio Bruno Maderna. Catalogo, in Idem, Bruno Maderna. Étude historique critique, Parigi, L'Harmattan, 2003, p. 419).

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 24/01/2018 - 28/09/2023