Città degli archivi

"Sezione E - Fotografie"

Gerarchia:

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia » Raccolta documentaria su Bruno Maderna » "Sezione E - Fotografie"

Denominazione:

"Sezione E - Fotografie"

Tipologia:

serie

Data:

1930 circa - 1990 circa

Consistenza:

2 buste (con all'interno 212 fotografie) e un album fotografico

Descrizione:

La serie è costituita da «foto di Maderna, private e legate alla sua attività (n.d.r. Nicola Verzina (a cura di), Archivio Bruno Maderna. Catalogo, in Idem, Bruno Maderna. Étude historique critique, Parigi, L'Harmattan, 2003, p. 404)».
La serie è articolata in 5 raggruppamenti e un album fotografico:
- "Fotografie giovanili [e familiari]";
- "Direttore d'orchestra";
- "Varie";
- "Hyperion";
- "Satyricon";
- album denominato "Maderna e l'aringa. Azione teatrale per musicista e fotografo".

La sezione "Fotografie giovanili [e familiari]" contiene 43 fotografie, dal formato 100 mm x 80 mm al formato 240 mm x 180 mm, rappresentanti:
- ritratti individuali dall'infanzia all'età adulta di Bruno Maderna;
- ritratti di famiglia;
- l'orchestra del padre The Happy Grossato company;
- ritratti di gruppo in divisa (seconda guerra mondiale);
- loculi ed edifici.

La sezione "Direttore d'orchestra" contiene 31 fotografie, dal formato 150 mm x 100 mm al formato 240 mm x 180 mm, rappresentanti Bruno Maderna come direttore d'orchestra durante le rappresentazioni.

La sezione "Varie" contiene 81 fotografie (n.d.r. Infantino dice 72), dal formato 150 mm x 100 mm al formato 240 mm x 180 mm, rappresentanti:
- ritratti individuali di Bruno Maderna e Severino Gazzelloni;
- ritratti di gruppo;
- Persepoli (1971);
- convegno su Maderna a Bologna (43 fotografie);
- fotocopie di un articolo di gionale e di "Maderna e l'aringa", 9 ff.

La sezione "Hyperion" contine 30 fotografie di formato 240 mm x 180 mm della rappresentazione Hyperion - Lirica in forma di spettacolo, tenutasi a Venezia il 6 settembre del 1964.

La sezione "Satyricon" contiene 16 fotografie, di formato 240 mm x 180 mm, della rappresentazione del Satyricon ad Amsterdam nel 1973.

L'album fotografico, 320 mm x 250 mm, contiene 7 fotografie, di formato 230 mm x 180 mm.

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 24/01/2018 - 25/05/2023