Città degli archivi

"Sezione M - Manoscritti musicali, grafici, schizzi, ecc."

Gerarchia:

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia » Raccolta documentaria su Bruno Maderna » "Sezione M - Manoscritti musicali, grafici, schizzi, ecc."

Denominazione:

"Sezione M - Manoscritti musicali, grafici, schizzi, ecc."

Tipologia:

serie

Data:

sec. XX ultimo quarto

Consistenza:

raccoglitori 91, unità archivistiche 93??

Descrizione:

La serie è costituita, prevalentemente in copia fotostatica, da «tutti i materiali preparatori, gli schizzi e gli abbozzi delle opere composte da Maderna, ma anche delle trascrizioni ed elaborazioni di musica antica da lui effettuate nel corso della sua piuttosto breve attività di compositore e direttore d'orchestra» (n.d.r. Nicola Verzina (a cura di), Archivio Bruno Maderna. Catalogo, in Idem, Bruno Maderna. Étude historique critique, Parigi, L'Harmattan, 2003, p. 409.)
Le unità sono numerate da 1 a 88, con 1 bis, 48 bis, 48 ter, 59 bis (nella stessa unità di condizionamento di 59), 62 bis, 88 bis (nella stessa unità di condizionamento di 88).
Si segnala inoltre la presenza di una busta realizzata da Nicola Verzina contenente documentazione eterogenea, in copia, relativa a diverse opere, alcune non identificate.

La sezione M, insieme a qualche manoscritto originale, è stata parzialmente digitalizzata da Nicola Verzina tra il 2007 e il 2010. I documenti sono conservati in formato pdf in 4 compact disc:

CD/M1: M.1- M.44 e manoscritti originali [Ausstrahlung, Concerto per pianoforte e orchestra (1942), Grande Aulodia, Quadrivium];
CD/M2: M.45 - M.69 (al suo interno è presente anche M.5);
CD/M3: M.70 - M.94 (al suo interno sono presenti anche M.9; M.85 denominato materiali non identificati; manoscritti originali [vedi sopra CD1];
CD/M4: M.95 - M.103 (M.96 mancante. Nella cartella M.99, i file 009-097 sono digitalizzazioni di mss. originali).

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 24/01/2018 - 13/09/2023