Gerarchia:
Archivio fotografico di Amelia Beretta » Attività professionale » La compagnia nazionale dopolavoro "Carro di Tespi"Denominazione:
La compagnia nazionale dopolavoro "Carro di Tespi"Note al titolo:
del catalogatoreSegnatura:
scatola ALB.FAB 1Data:
1930 mag. esec.Note alla data:
iscrizioneConsistenza:
3 positivoDescrizione:
Gli attori posano davanti al mezzo di trasporto che li porterà nelle località in cui si svolgeranno gli spettacoli, tra gli altri è riconoscibile Amelia Beretta. Sul lato della vettura si legge il nome della compagnia.Descrizione estrinseca:
serie tematicaFormato:
9x14 cm
Caratteristiche tecniche:
b/n
gelatina bromuro d'argento/carta
Formato cartolina postale.
Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
Studio fotografico:
Argo agenzia fotografica, fotografo principale
Il "Carro di Tespi" è il teatro ambulante creato in Italia dell'Opera nazionale dopolavoro per portare gli spettacoli teatrali anche nei piccoli centri e nei paesi: il palco viene montato all'aperto, coperto da una cupola Fortuny (sull'esempio di quella allestita da Mariano Fortuny per il Théatre de l'Avenue Bosquet nel 1906 a Parigi), e intorno si approntano tribuna e platea. Il primo carro di Tespi parte da Roma (con l'"Oreste" dell'Alfieri) nel luglio 1929 e altri se ne aggiungono nel periodo 1929-1939. Dopo la guerra un'iniziativa analoga viene ripresa dall'Ente nazionale per l'assistenza ai lavoratori.
Numero di inventario precedente: 9180.
Stato di conservazione:
buonoLa documentazione è conservata da:
Persone:
- Berretta Amalia
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Enti:
- Argo agenzia fotografica; fotografo principale
- Compagnia Nazionale Dopolavoro Carro dei Tespi (compagnia teatrale)
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 29-01-2009 - 14/09/2015